Le sfide della politica internazionale – invito

CASA D’EUROPA “ALTIERO SPINELLI”

Aderente al Coordinamento Siciliano del Consiglio Italiano del Movimento Europeo

SEDE: VIA EMILIA N. 2 CASA SANTA – 91016 ERICE (TRAPANI)

Tel. 0923.551745 – Fax 0923.558340 – Website: www.fedeuropa.org – Email: ceas@fedeuropa.org

 

Oggetto: Seminario di formazione e dibattito                                Trapani, 10 maggio 2015

“Le sfide della politica internazionale” –  Invito                                                  cell. 347.9541553

A tutti gli amici e simpatizzanti

della Casa d’Europa “A. Spinelli”

Alle Sezioni siciliane del Movimento Federalista

                                                                   Europeo e della Gioventù Federalista Europea

n. 2 all.

e, p. c.,           Alla Segreteria regionale del MFE-Puglia

L O R O   S E D I

 

Scheda d’iscrizione

Programma

 

Cari Amici,

questa Casa d’Europa “Altiero Spinelli”, nell’ambito del suo programma 2014/2015 di attività a favore dell’unità politica europea, organizza per la mattina di domenica 31 maggio 2015, in collaborazione con il Movimento Federalista Europeo di Trapani, un Seminario di formazione e dibattito sul tema ”Le sfide della politica internazionale e il ruolo dell’Unione Europea”, che intende specificatamente contribuire al dibattito sulle principali questioni di politica internazionale da poco sorte attorno ai confini dell’Unione Europea, con riferimento in particolare al Mondo arabo e all’Est europeo. Come in altri analoghi incontri svoltisi negli scorsi anni, il tema del Seminario, di cui si allega il programma, è stato prescelto con l’intendimento di rivolgersi prevalentemente ai giovani e al mondo della cultura, oltre che ai docenti più attenti alle suddette tematiche, e per tal verso l’incontro avrà luogo in cooperazione con le locali Istituzioni scolastiche individuate quali Istituti pilota per gli Studi sul federalismo e l’Unità europea.

Gli interessati sono pertanto invitati a presenziare al suddetto Seminario, che si svolgerà a Chiesanuova (Valderice), presso il Ristorante “Da Franco” (via Oberdan n. 130 – cell. 335.5715772) e che potrà costituire certamente un’utile occasione di scambio di opinioni tra coloro che hanno a cuore le sorti della costruzione di una Europa federale che superi i vecchi dissidi e conflitti tipici dell’anarchia internazionale. L’iscrizione e la frequenza al Seminario darà diritto ad una cartella di lavoro, nonché, per docenti e studenti, su richiesta, ad un idoneo attestato di partecipazione.

Per coloro che intendono partecipare altresì al pranzo in comune che avrà luogo al termine del Seminario, si precisa che è stata prevista una speciale quota di partecipazione di € 19,00 ridotta ad € 16,00 per i giovani iscritti o simpatizzanti della Gioventù Federalista Europea[1] e che potrà essere regolata direttamente presso la segreteria del Seminario. Inoltre, coloro che interverranno al seminario provenendo dalle diverse Sezioni siciliane e assumendo a proprio carico spese di viaggio in bus o auto in propria disponibilità, saranno ospiti del Movimento senza alcun onere per ciò che concerne la partecipazione al pranzo che conclude l’iniziativa. Gli interessati vorranno peraltro segnalare con congruo anticipo l’intendimento di partecipare al suddetto pranzo in comune, tramite l’acclusa scheda da inviare senza indugi allo scrivente mediante e-mail o fax al n. 0923.558340, o anche per telefono, ad Andrea Ilardi (cell. 328-3628179), segretario della Sezione MFE di Trapani ovvero a Mauro Campo (cell. 324.6877479), Segretario dell’omologa Sezione GFE, le quali partecipano all’iniziativa.

In attesa di rivederci numerosi a Chiesanuova, si porgono cordiali saluti.

IL SEGRETARIO GENERALE

Rodolfo Gargano           



[1] Ulteriori facilitazioni sono previsti per docenti ed allievi che partecipano al pranzo in rappresentanza degli Istituti pilota per gli Studi sul federalismo e l’Unità europea (di cui sopra è cenno).

Notizie e Appuntamenti

– Si è concluso il 22 marzo 2015 il XXVII Congresso nazionale del MFE ad Ancona, con la scelta maggioritaria della mozione “Un’Unione federale a partire dall’Eurozona” e l’elezione fra gli altri  al Comitato centrale di O. Badalucco, E. Campo ed R. Gargano (per Trapani), C. Rosso (per Enna) ed E. Scaglione (per Palermo), cui si è aggiunto F. La Vattiata (Catania) designato dalla Delegazione siciliana presente ai lavori congressualil. Al Congresso erano intervenuti per la Sicilia, quali Delegati, O. Badalucco, E. Campo, F. Culcasi, R. Gargano e A. Giustolisi. Il Comitato centrale, che ad Ancona ha anche eletto presidente, segretario e tesoriere (nelle persone di G. Anselmi, F. Spoltore e C. Filippi) tornerà a riunirsi il 16 maggio a Roma per l’elezione della Direzione e gli altri dirigenti nazionali.

– Con l’iscrizione di diversi giovani liceali alla Gioventù Federalista Europea si sono conclusi gli incontri previsti dall’edizione 2014/2015 del Corso-Concorso “Giovani per l’Europa” che quest’anno si sono svolti a Agrigento, Castelvetrano, Partanna e Trapani. Con l’occasione si sono anche svolte le assemblee delle sezioni GFE di Agrigento e Trapani, che hanno visto il dibattito sulle prossime attività giovanili del federalismo europeo e l’elezione a Segretario di Damiana Mattana (cell. 334-8780544) per Agrigento e di Mauro Campo (cell. 324-6877479) per Trapani. Un Seminario di “Caffè Europa” per i giovani è stato intanto previsto per il pomeriggio del 30 aprile 2015 a Castelvetrano (a parte il programma provvisorio). link

– Con la riunione del Comitato Direttivo di mercoledì 1° aprile 2015, la sezione MFE di Trapani, che aveva già eletto come segretario A. IIlardi, ha completato il suo organigramma eleggendo a presidente Nicola Milana e confermando nell’incarico di Tesoriere F. Culcasi. Il Direttivo ha anche discusso di problematiche diverse, aprendo il tesseramento per l’anno in corso e deliberando in tutta massima un Seminario sui temi della politica internazionale per domenica 31 maggio 2015.

Mozione di politica generale del Centro Regionale M.F.E.

Il XXII Congresso regionale del M.F.E., riunitosi in data 8 Febbraio 2015 ad Enna per rinnovare le cariche interne nella prospettiva del prossimo congresso nazionale di Ancona ( 20-22 Marzo 2015), ed esaminato lo stato di avanzamento del processo di unificazione dell’Europa, alla luce della crisi economica che attanaglia ancora l’Eurozona e per proseguire con rinnovato impegno nelle diverse sedi l’azione volta alla costruzione della Federazione Europea, afferma quanto segue.

 

scarica documento completo

Cronache federaliste – Febbraio 2015

Anno XIV n. s. Numero 1 Febbraio 2015

IL PIANO JUNCKER: CHE COSA C’È DI NUOVO NELL’EUROPA COMUNITARIA?

Adesso la scatola c’è; qualcuno dice che sia mezza vuota, altri che sia mezza piena. Già, perché il new deal del vecchio continente al momento è pieno di tante speranze e promesse, ma i soldi, al netto di effetti moltiplicatori tutti da vedere, scarseggiano. Lo si capisce guardando al dettaglio il Piano di investimenti per l’Europa che il presidente della Commissione U.E., Jean Claude Juncker, ha presentato al Parlamento europeo.

scarica documento completo