Archivi categoria: Bollettini e periodici

cronache-federaliste

Cronache federaliste – Anno XXII Numero 1 Aprile 2023

 

Anno XXII Numero 1                                                                                      Aprile 2023
SULLORLO DELLABISSO

Come che vadano a finire le cose, dopo quella fatidica data del 24 febbraio 2022, quando il
presidente russo Vladimir Putin decise inaspettatamente di invadere l’Ucraina per assoggettarla in
tutto o in parte, il mondo non sarà più lo stesso, e non solo per i diretti contendenti sul terreno
militare (Russia e Ucraina) e gli altri Stati dell’Occidente che si sono opposti con le loro sanzioni
alle pretese del Cremlino, a cominciare dagli Stati Uniti e i loro alleati nella Nato, ma anche per tutti
i restanti Paesi membri delle Nazioni Unite, che in qualche maniera e per svariati motivi non hanno
inteso in questa fase schierarsi senza riserve con americani, inglesi ed europei in difesa del popolo
ucraino.

scarica documento completo

Il pensiero federalista

il pensiero federalista

Primo Piano
                                               Sicilia bedda, centro dellEuropa*

                                                                                                                          Ursula von der Leyen

Magnifico Rettore, grazie per le Sue gentili parole. Presidente Mattarella, Ministra Bernini,
Rappresentanti delle istituzioni siciliane, Cari professori e professoresse, Cari studenti e studentesse,

È per me un piacere trovarmi nella bellissima città di Palermo,…

SCARICA DOCUMENTO COMPLETO

Il pensiero federalista – L’Ucraina e il ritorno della guerra in Europa* – maggio 2022

il pensiero federalista

Osservatorio

L’Ucraina e il ritorno della guerra in Europa*

Rodolfo Gargano

Sommario. 1. L’Ucraina nel vortice della guerra, tra retaggio filorusso e richiamo occidentale – 2. Le ragioni dell’ultimo conflitto su suolo europeo – 3. La confusa ricerca di una tregua e gli scenari futuri ai confini dell’Unione – 4. Una guerra atroce che è anche un fallimento annunciato
1. L’Ucraina nel vortice della guerra, tra retaggio filorusso e richiamo occidentale
Qui, in Europa, erano in pochi ad aspettarselo: ma Vladimir Putin, il presidente della Federazione Russa, dopo giorni in cui ha ironizzato sull’allarme americano che l’insolito ammassarsi di truppe russe ai confini dell’Ucraina era segno inequivocabile di imminente invasione di quel Paese, alla fine ha colto (quasi) tutti di sorpresa, e una volta cessati i giochi invernali in Cina, il 24 febbraio 2022 ha davvero dato corso ad una calcolata invasione militare a largo raggio del territorio ucraino.

SCARICA DOCUMENTO COMPLETO

cronache-federaliste

Cronache federaliste – anno XXI n. 1 (marzo 2022)

Anno XXI Numero 1 Marzo 2022

IL RITORNO DELLA GUERRA IN EUROPA

Qui, in Europa, erano in pochi ad aspettarselo: ma Vladimir Putin, il presidente della Federazione Russa, dopo giorni in cui ha ironizzato sull’allarme americano che l’insolito ammassarsi di truppe russe ai confini dell’Ucraina era segno inequivocabile di imminente invasione di quel Paese, alla fine ha colto (quasi) tutti di sorpresa, e una volta cessati i giochi invernali in Cina, il 24 febbraio 2022 ha davvero dato corso ad una calcolata invasione militare a largo raggio del territorio ucraino.

SCARICA DOCUMENTO COMPLETO

Il pensiero federalista – Anno XX n° 4. Novembre 2021

il pensiero federalista

Osservatorio


La Polonia, lEuropa e il destino dellUnione*


Rodolfo Gargano


1. La via sovranista della Polonia in Europa: una scelta inquietante

Fa discutere e preoccupa non poco in questi giorni la scelta della Polonia di voler sottrarsi, con una
forza e una determinazione francamente inusuali, agli obblighi comunitari che discendono dalla
piena accettazione dei valori della democrazia liberale. Sono questi, come ognun sa, valori che per
essere ritenuti largamente comuni a tutto l’Occidente, dovrebbero poi essere considerati essenziali e
irrinunciabili per tutti i Paesi dell’Unione europea, e sono essi in effetti a essere riportati
espressamente nei vigenti trattati di integrazione, peraltro formalmente approvati anche dallo Stato
polacco al momento del suo ingresso dal 1° maggio 2004 nell’Europa comunitaria.

scarica documento completo