Archivi categoria: Movimento Federalista Europeo
All’ombra dello Stato Nazionale – Programma
CASA D’EUROPA “ALTIERO SPINELLI”
ALL’OMBRA DELLO STATO NAZIONALE
SECESSIONE E AUTODETERMINAZIONE NELL’EUROPA DEL TERZO MILLENNIO
————-
PACECO (TRAPANI), RISTORANTE “PICCOLO BORGO”, VIA PRINCIPE TOMMASO 4 – DOMENICA 23 NOVEMBRE 2014
Programma
Ore 9.30 Arrivo dei partecipanti e loro registrazione in segreteria
“ 9.45 Inizio dei lavori sotto la presidenza di Vincenzo MICELI, avvocato cassazionista, membro Comitato direttivo Sezione di Trapani del Movimento Federalista Europeo.
Saluto dei Rappresentanti delle Organizzazioni consorelle.
Intervento di Daniela MELANI, dirigente scolastico Istituto Superiore “Fardella”, istituto pilota per gli studi sul federalismo e l’unità europea a Trapani
“ 10.15 Relazioni:
Elio SCAGLIONE, direttore Istituto “M. Albertini” e v. presidente vicario MFE-Sicilia Le “piccole patrie” di fronte allo Stato nazionale: il problema dell’autogoverno dei popoli nella scelta fra l’autonomia e l’indipendenza.
Giuseppe FERA, docente di filosofia e membro Comitato regionale siciliano del MFE Dar vita a nuovi Stati-Nazione armati o imbrigliare la “selvaggia libertà” degli Stati? Il monito di Kant per eliminare le guerre e fondare la pace perpetua.
“ 11.15 Coffee break
Ore 11.30 Rodolfo GARGANO, presidente Istituto “M. Albertini” e MFE-Sicilia La costruzione di nuovi ordini politici nelle democrazie contemporanee. Limiti e potenzialità dell’opzione federale all’interno e al di fuori dell’Unione europea
“ 12.00 Interventi programmati:
Lina G. DI CARLO, docente di diritto dell’Unione europea, presidente Casa d’Europa
Orsola NASTASI, Comitato centrale MFE, coordinatore delegato Casa d’Europa
Sergio ORTOLEVA, Vice Segretario regionale e Segretario Sezione MFE di Palermo
Carlo SAMMARTANO, avvocato, Movimento Federalista Europeo di Trapani
“ 12.40 Dibattito
Repliche
Conclusioni di Giuseppe CASTRONOVO, Segretario regionale siciliano del MFE
“ 13.30 Termine del Seminario
IL PROGRAMMA E’ REALIZZATO D’INTESA CON LA SEZIONE DI TRAPANI E IL CENTRO REGIONALE SICILIANO DEL MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO E IN COLLABORAZIONE CON L’ASSOCIATION EUROPEENNE DES ENSEIGNANTS DI TRAPANI E L’ISTITUTO SICILIANO DI STUDI EUROPEI E FEDERALISTI “M. ALBERTINI”
O.d.g. sul reclutamento dei militanti
Il Comitato direttivo della Sezione di Trapani del Movimento Federalista Europeo, riunito nei locali sociali per esaminare fra l’altro lo stato dell’organizzazione federalista, in città e nelle restanti parti della Sicilia, alla luce peraltro delle iniziative politiche in corso lanciate dagli Organi centrali del Movimento in base agli ultimi deliberati congressuali e che allo stato non paiono decollare nell’Isola;
preso atto che a fronte di un evidente declino dei soci nell’ultimo triennio, valutabile specialmente in relazione alla categoria dei soci ordinari e dei giovani sotto i diciotto anni, e di un sostanziale arresto del reclutamento di nuovi iscritti, tale fenomeno non appare limitato a Trapani, ma sembra investire sia il territorio provinciale che l’intera organizzazione federalista isolana, mentre ancora più preoccupante si presenta la situazione nei confronti dei giovani;
considerato per di più che il contesto socio-politico in cui opera il MFE non è di nessun aiuto al superamento di quella che può definirsi in ultima analisi una vera e propria crisi delle adesioni al moto per l’unità europea in forma federale;
ritenuto che sia venuto il momento di riflettere sulla progressiva e quasi inarrestabile contrazione della compagine di iscritti e individuare nuove linee di azione per il superamento di siffatta grave situazione che rischia di pregiudicare qualsiasi futura attività federalista a Trapani e in Sicilia;
osserva
che il declino degli iscritti al MFE e più in generale alle organizzazioni della Forza federalista presenti nell’Isola (Association Européenne des Enseignants, Case d’Europa, ecc.) va ricercato anzitutto nel clima generato da una generale delusione dei cittadini siciliani rispetto a quello che fu definito il “sogno europeo”, e cioè:
– nell’andamento eccessivamente lento, complicato e per alcuni versi contraddittorio del processo di integrazione europea, che pure con il metodo comunitario di Jean Monnet è obiettivamente arrivato a consolidare un ordinamento europeo sopra gli Stati, che garantisce ai cittadini europei il godimento di diritti individuali non marginali e una loro riconosciuta rappresentanza nel Parlamento europeo, in grado di adottare in taluni settori efficaci politiche volte all’interesse comune europeo, anche in contrasto con l’interesse dei Governi nazionali più riottosi;
– nella crisi economica sviluppatasi nell’eurozona come effetto della crisi americana dei mutui subprime, con l’assalto della speculazione internazionale ai debiti sovrani, gli eccessi della politica di austerità voluta dalla Germania, i conseguenti contraccolpi sociali intervenuti nei Paesi come l’Italia caratterizzati da mancanza di sufficiente crescita economica e per ultimo da deflazione e stagnazione;
– nella sostanziale sordità sui temi dell’Europa della classe politica isolana, peraltro non di rado inquinata da fenomeni di corruttela, e delle stesse organizzazioni della società civile, troppo spesso attardate nella difesa miope dei pur legittimi interessi di categoria, l’una e le altre comunque di fatto incapaci di indicare nell’unità federale dell’Europa la base pregiudiziale per un salto decisivo di qualità nel raggiungimento di una maggiore democrazia, libertà e giustizia per tutti i siciliani;
considera
– tuttavia che in tale contesto non favorevole è anche platealmente mancata in Sicilia sia un’azione politica incisiva del Movimento per proporre il federalismo europeo come alternativa credibile al sistema di governo degli Stati nazionali, sia un efficace coordinamento delle iniziative di diffusione della cultura politica federalista, presenti soltanto in alcune città e con risultati alla lunga abbastanza limitati;
– che occorre altresì che tutti i federalisti siciliani, soprattutto in quanto dirigenti sezionali o regionali, facciano se del caso autocritica, per avere incentrata l’azione di reclutamento in termini di mera adesione all’idea dell’unità europea e non di invito a partecipare in prima persona alla costruzione dell’Europa federale;
– che appare ora necessario avviare a Trapani, come in tutte le Sezioni siciliane, una massiccia opera di reclutamento di nuovi quadri di militanti, incentrata sullo svecchiamento di quelli esistenti, spesso stanchi o inadeguati ad affrontare, con tutto l’entusiasmo e lo spirito di sacrificio necessari, le sfide di una costruzione europea in una fase certo non esaltante per la stessa esperienza comunitaria;
– che una prima azione potrebbe consistere nell’invitare ciascuno iscritto, socio ordinario o militante, a condurre in seno al MFE altri due iscritti, di cui almeno uno fra i soci ordinari e appartenente alla fascia d’età da 35 a 50 anni;
volge un accorato appello
a tutti i dirigenti federalisti dell’Isola e a tutti i soci cui sta a cuore la sorte dell’Europa, perché procedano senza indugio a questa opera di necessaria espansione della compagine degli iscritti con nuovi amici militanti, e così contribuire a mantenere viva la lotta per la Federazione europea in un momento particolarmente grave per l’Italia e l’Europa.
Trapani, 11 ottobre 2014
IL COMITATO DIRETTIVO DELLA SEZIONE MFE DI TRAPANI
Seminario di primavera
MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO
Centro provinciale di Trapani
SEDE: VIA EMILIA N. 2 CASA SANTA – 91016 ERICE (TRAPANI)
Tel. 0923.551745 – Fax 0923.558340 – Website: www.fedeuropa.org – Email: mfe.trapani@fedeuropa.org
scheda iscrizione e prenotazione – programma
Oggetto: Seminario di formazione e dibattito Trapani, sull’elezione europea per domenica 11 maggio 2014 a Paceco (TP) – Invito –
Trapani, 3 maggio 2014
cell. 347-9541553
Agli amici e simpatizzanti delle Sezioni
siciliane del Movimento Federalista Europeo
e della Gioventù Federalista Europea
n. 2 all.
e, p. c., Alla Presidenza della Casa d’Europa “A. Spinelli”
Al Gruppo A.E.D.E di Trapani
Alla Sezione G. F. E. di Trapani
L O R O S E D I
Cari Amici,
questo Centro provinciale del Movimento Federalista Europeo, nell’ambito del suo programma 2014 di attività a favore dell’unità politica europea, organizza per la mattina di domenica 11 maggio 2014, in collaborazione con la Casa d’Europa “Altiero Spinelli” e il Gruppo di Trapani dell’Association Européenne des Enseignants, un Seminario di formazione e dibattito sul tema ”Anno 2014: i giorni dell’Europa. L’elezione europea tra unione bancaria e salto federale”, che intende specificatamente contribuire al dibattito sul processo di integrazione europea in vista delle elezioni del Parlamento Europeo del 25 maggio 2014. Come in altri analoghi incontri svoltisi negli scorsi anni, il tema del Seminario, di cui si allega il programma, è stato prescelto con l’intendimento di rivolgersi prevalentemente ai giovani e al mondo della cultura, oltre che ai docenti più attenti alle suddette tematiche, e per tale verso avrà anche luogo in cooperazione con la Gioventù Federalista Europea e l’Association Européenne des Enseignants oltre che con la Casa d’Europa “Altiero Spinelli”.
Gli interessati sono pertanto invitati a presenziare al suddetto Seminario, che si svolgerà a Paceco, presso il Ristorante “I Claury” (via Marsala, 31 – tel. 0923.031841), e che potrà costituire certamente un utile occasione di scambio di opinioni tra coloro che hanno a cuore le sorti della costruzione della Federazione Europea. L’iscrizione e la frequenza al Seminario darà diritto alla partecipazione al coffe-break e ad una cartella di lavoro, nonché, per docenti e studenti, su richiesta, ad un idoneo attestato di partecipazione. Per coloro che intendono partecipare altresì al pranzo in comune che avrà luogo al termine del Seminario, si precisa che è stata prevista una speciale quota di partecipazione di € 18,00 ridotta ad € 15,00 per i giovani della Gioventù Federalista Europea e che potrà essere regolata direttamente presso la segreteria del Seminario. Inoltre, coloro che interverranno al seminario provenendo da fuori Trapani o comuni viciniori, assumendo a proprio carico spese di viaggio in bus o auto propria, saranno ospiti del comitato organizzatore senza alcun onere per ciò che concerne la partecipazione al pranzo che conclude l’iniziativa.
Gli interessati vorranno peraltro segnalare con congruo anticipo l’intendimento di partecipare al suddetto pranzo in comune, tramite l’acclusa scheda di iscrizione e prenotazione da inviare mediante e-mail o fax al n. 0923.558340, ovvero idonea comunicazione telefonica a questa presidenza, o anche al dott. Andrea Ilardi, segretario della Sezione MFE di Trapani (cell. 328-3628179) o a Michele G. Marrone, segretario della omologa Sezione GFE (cell. 328-9725736).
In attesa di rivederci numerosi, si porgono cordiali saluti.
IL PRESIDENTE
Rodolfo Gargano
Congresso regionale siciliano della Gioventù Federalista Europea
GIOVENTÙ FEDERALISTA EUROPEA
Centro Regionale Siciliano
SEDE: VIA DANTE, 117 – 92100 AGRIGENTO – TEL. 0922.29821 – CELL. 335.6181502
Il Segretario Agrigento, 5 marzo 2014
e-mail: federicasalvo@gmail.com
Oggetto: Convocazione Congresso del Centro
Regionale Siciliano della G.F.E. (Agrigento,
Ristorante “Pititto” – piazzetta Vadalà n. 2)
Ai Sigg. Segretari delle Sezioni siciliane
della Gioventù Federalista Europea
n. 3 all.
e, p. c., Alla Segreteria nazionale
della Gioventù Federalista Europea
Alla Segreteria regionale
del Movimento Federalista Europeo
Ai Sigg. Segretari delle Sezioni e Centri
Provinciali del MFE della Sicilia
LORO SEDI
Cari Amici,
rendo noto che, in accoglimento dell’auspicio dello scorso ottobre del Comitato regionale siciliano del MFE, è convocato il Congresso regionale siciliano della Gioventù Federalista Europea.
Il Congresso avrà luogo domenica 6 aprile 2014, ad Agrigento, secondo l’allegato ordine del giorno e relativo regolamento congressuale, presso il Ristorante citato in oggetto, a far tempo dalle ore 9,30 precise. Si precisa che per evidente economia delle sedute istituzionali, il Congresso si svolgerà a ridosso della seduta del Comitato regionale siciliano del Movimento Federalista Europeo, che avrà luogo nella medesima data e sede, come da circolare in arrivo da parte della segreteria regionale siciliana del MFE.
I Segretari di Sezione sono invitati ad ottemperare nel più breve tempo possibile alle procedure per la designazione a termine di regolamento dei Delegati spettanti, con riferimento alla media del tesseramento degli anni 2012 e 2013. Per le Sezioni che si costituiscono nel 2014 i delegati spettanti sono riferiti all’esatto numero degli iscritti per l’anno in corso (senza calcolare nessuna media). Il criterio di composizione e il numero dei membri del nuovo Comitato direttivo regionale sarà definito direttamente dal Congresso, fermo restando quanto disposto dallo Statuto della GFE e relativo Regolamento di Applicazione.
Si richiama l’attenzione, in particolare da parte dei Segretari delle Sezioni e Centri provinciali del Movimento Federalista Europeo, cui la presente è inviata per conoscenza, sull’opportunità che siano presenti al Congresso (e naturalmente alla riunione del Comitato regionale) quanti più giovani possibili, i quali anche se non delegati potranno così partecipare ad un evento che potrà riuscire un utile momento d’incontro tra giovani di diverse parti della Sicilia.
I lavori si concluderanno presuntivamente nel primo pomeriggio. Per i delegati ed osservatori che intendessero usufruirne, si rende noto infine che sarà possibile, al prezzo concordato di € 15.00, consumare il pranzo presso il ristorante sede dei lavori. Per ogni ulteriore precisazione, ci si potrà rivolgere, oltre che alla scrivente, alla segreteria della locale Sezione MFE (prof.ssa Grazia Villa, cell. 328-3899261).
In attesa di rivederci ad Agrigento, colgo l’occasione per porgere cordiali saluti.
Federica Salvo
Convocazione assemblea precongressuale di Sezione
Ordine del giorno e Regolamento Congresso regionale