Seminario di primavera

MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO

Centro provinciale di Trapani

SEDE: VIA EMILIA N. 2 CASA SANTA – 91016 ERICE (TRAPANI)

Tel. 0923.551745 – Fax 0923.558340 – Website: www.fedeuropa.org – Email: mfe.trapani@fedeuropa.org

scheda iscrizione e prenotazioneprogramma

Oggetto: Seminario di formazione e dibattito Trapani, sull’elezione europea per domenica 11 maggio 2014 a Paceco (TP) – Invito –

Trapani, 3 maggio 2014
cell. 347-9541553

Agli amici e simpatizzanti delle Sezioni

siciliane del Movimento Federalista Europeo

e della Gioventù Federalista Europea

n. 2 all.

e, p. c., Alla Presidenza della Casa d’Europa “A. Spinelli”

Al Gruppo A.E.D.E di Trapani

Alla Sezione G. F. E. di Trapani

L O R O S E D I

Cari Amici,

questo Centro provinciale del Movimento Federalista Europeo, nell’ambito del suo programma 2014 di attività a favore dell’unità politica europea, organizza per la mattina di domenica 11 maggio 2014, in collaborazione con la Casa d’Europa “Altiero Spinelli” e il Gruppo di Trapani dell’Association Européenne des Enseignants, un Seminario di formazione e dibattito sul tema ”Anno 2014: i giorni dell’Europa. L’elezione europea tra unione bancaria e salto federale”, che intende specificatamente contribuire al dibattito sul processo di integrazione europea in vista delle elezioni del Parlamento Europeo del 25 maggio 2014. Come in altri analoghi incontri svoltisi negli scorsi anni, il tema del Seminario, di cui si allega il programma, è stato prescelto con l’intendimento di rivolgersi prevalentemente ai giovani e al mondo della cultura, oltre che ai docenti più attenti alle suddette tematiche, e per tale verso avrà anche luogo in cooperazione con la Gioventù Federalista Europea e l’Association Européenne des Enseignants oltre che con la Casa d’Europa “Altiero Spinelli”.

Gli interessati sono pertanto invitati a presenziare al suddetto Seminario, che si svolgerà a Paceco, presso il Ristorante “I Claury” (via Marsala, 31 – tel. 0923.031841), e che potrà costituire certamente un utile occasione di scambio di opinioni tra coloro che hanno a cuore le sorti della costruzione della Federazione Europea. L’iscrizione e la frequenza al Seminario darà diritto alla partecipazione al coffe-break e ad una cartella di lavoro, nonché, per docenti e studenti, su richiesta, ad un idoneo attestato di partecipazione. Per coloro che intendono partecipare altresì al pranzo in comune che avrà luogo al termine del Seminario, si precisa che è stata prevista una speciale quota di partecipazione di € 18,00 ridotta ad € 15,00 per i giovani della Gioventù Federalista Europea e che potrà essere regolata direttamente presso la segreteria del Seminario. Inoltre, coloro che interverranno al seminario provenendo da fuori Trapani o comuni viciniori, assumendo a proprio carico spese di viaggio in bus o auto propria, saranno ospiti del comitato organizzatore senza alcun onere per ciò che concerne la partecipazione al pranzo che conclude l’iniziativa.

Gli interessati vorranno peraltro segnalare con congruo anticipo l’intendimento di partecipare al suddetto pranzo in comune, tramite l’acclusa scheda di iscrizione e prenotazione da inviare mediante e-mail o fax al n. 0923.558340, ovvero idonea comunicazione telefonica a questa presidenza, o anche al dott. Andrea Ilardi, segretario della Sezione MFE di Trapani (cell. 328-3628179) o a Michele G. Marrone, segretario della omologa Sezione GFE (cell. 328-9725736).

In attesa di rivederci numerosi, si porgono cordiali saluti.

IL PRESIDENTE

Rodolfo Gargano

Congresso regionale siciliano della Gioventù Federalista Europea

GIOVENTÙ FEDERALISTA EUROPEA

Centro Regionale Siciliano

SEDE: VIA DANTE, 117 – 92100 AGRIGENTO – TEL. 0922.29821 – CELL. 335.6181502

Il Segretario Agrigento, 5 marzo 2014

e-mail: federicasalvo@gmail.com

Oggetto: Convocazione Congresso del Centro

Regionale Siciliano della G.F.E. (Agrigento,

Ristorante “Pititto” – piazzetta Vadalà n. 2)

Ai Sigg. Segretari delle Sezioni siciliane

della Gioventù Federalista Europea

n. 3 all.

e, p. c., Alla Segreteria nazionale

della Gioventù Federalista Europea

Alla Segreteria regionale

del Movimento Federalista Europeo

Ai Sigg. Segretari delle Sezioni e Centri

Provinciali del MFE della Sicilia

LORO SEDI

Cari Amici,

rendo noto che, in accoglimento dell’auspicio dello scorso ottobre del Comitato regionale siciliano del MFE, è convocato il Congresso regionale siciliano della Gioventù Federalista Europea.

Il Congresso avrà luogo domenica 6 aprile 2014, ad Agrigento, secondo l’allegato ordine del giorno e relativo regolamento congressuale, presso il Ristorante citato in oggetto, a far tempo dalle ore 9,30 precise. Si precisa che per evidente economia delle sedute istituzionali, il Congresso si svolgerà a ridosso della seduta del Comitato regionale siciliano del Movimento Federalista Europeo, che avrà luogo nella medesima data e sede, come da circolare in arrivo da parte della segreteria regionale siciliana del MFE.

I Segretari di Sezione sono invitati ad ottemperare nel più breve tempo possibile alle procedure per la designazione a termine di regolamento dei Delegati spettanti, con riferimento alla media del tesseramento degli anni 2012 e 2013. Per le Sezioni che si costituiscono nel 2014 i delegati spettanti sono riferiti all’esatto numero degli iscritti per l’anno in corso (senza calcolare nessuna media). Il criterio di composizione e il numero dei membri del nuovo Comitato direttivo regionale sarà definito direttamente dal Congresso, fermo restando quanto disposto dallo Statuto della GFE e relativo Regolamento di Applicazione.

Si richiama l’attenzione, in particolare da parte dei Segretari delle Sezioni e Centri provinciali del Movimento Federalista Europeo, cui la presente è inviata per conoscenza, sull’opportunità che siano presenti al Congresso (e naturalmente alla riunione del Comitato regionale) quanti più giovani possibili, i quali anche se non delegati potranno così partecipare ad un evento che potrà riuscire un utile momento d’incontro tra giovani di diverse parti della Sicilia.

I lavori si concluderanno presuntivamente nel primo pomeriggio. Per i delegati ed osservatori che intendessero usufruirne, si rende noto infine che sarà possibile, al prezzo concordato di € 15.00, consumare il pranzo presso il ristorante sede dei lavori. Per ogni ulteriore precisazione, ci si potrà rivolgere, oltre che alla scrivente, alla segreteria della locale Sezione MFE (prof.ssa Grazia Villa, cell. 328-3899261).

In attesa di rivederci ad Agrigento, colgo l’occasione per porgere cordiali saluti.

Federica Salvo

Convocazione assemblea precongressuale di Sezione
Ordine del giorno e Regolamento Congresso regionale

Verbale assemblea precongressuale

Convocazione Assemblea dei Soci in sessione ordinaria

Erice, 27 febbraio 2014

Cell. 347-9541553

Oggetto: convocazione Assemblea
dei Soci in sessione ordinaria

A tutti gli iscritti e simpatizzanti
della Casa d’Europa “A. Spinelli”

L O R O  S E D I

e, p. c.,                    Al Segretario della Sezione di Trapani
del Movimento Federalista Europeo

Al Segretario della Sezione di Trapani
della Gioventù Federalista Europea

S  E  D  E

 Cari Amici,

Vi comunico che ai sensi degli articoli 4 e 7 del vigente Statuto e dell’art. 5 del Regolamento d’Applicazione, è convocata nei locali sociali per le ore 17.30 di venerdì 7 marzo 2014 l’Assemblea dei Soci di questa Casa d’Europa “Altiero Spinelli” con il seguente o.d.g.:

  1. Rapporto morale della presidente pro-tempore uscente;

  2. Determinazioni in ordine ai bilanci di previsione e consuntivo nonché sulle linee guida del programma di attività per l’anno sociale in corso;

  3. Determinazione del numero dei membri che andranno a far parte della Direzione;

  4. Elezione dei membri della Direzione e di n. 3 componenti del Collegio dei Revisori;

  5. Varie ed eventuali.

In attesa di rivederci tutti in sede, Vi invio cordiali saluti.

LA PRESIDENTE

Lina G. Di Carlo

Cronache federaliste Anno XII n°3 – Novembre 2013


PER UN’ EUROPA DI NUOVA GENERAZIONE

Il governo di larghe intese, che si è rafforzato con gli ultimi “comici” avvenimenti, non è un’anomalia italiana, ma ormai il modello che tende a prevalere in diversi Paesi europei.
Il grande centro, tuttavia, non è punto di equilibrio virtuoso tra forze contrapposte, ma rappresenta lo stallo, il disperato tentativo delle classi dominanti di mantenere lo status quo, il segno di una politica diventata “amorfa”, cioè incapace di trovare una forma e un contenuto diversi da quelli del neoliberismo e dell’austerity per uscire dalla grande depressione che sta impoverendo, sul piano economico e dei diritti sociali, la grande parte della popolazione europea.
Per questo le prossime elezioni europee sono una grande occasione per far sentire che esiste un’altra visione dell’Europa, una vera via d’uscita dalla crisi.
Questa nuova via che dobbiamo aprire ha una parola chiave: riequilibrio. Riequilibrare per trasformare la società europea nel senso della democrazia, della giustizia e dell’equità.

              scarica il documento completo