CASA D’EUROPA “ALTIERO SPINELLI”
in collaborazione con il Movimento Federalista Europeo di Trapani
PER UN’EUROPA DEMOCRATICA E SOVRANA
COME COSTRUIRE SOVRANITA’ E DEMOCRAZIA OLTRE LE NAZIONI
CASA D’EUROPA “ALTIERO SPINELLI”
in collaborazione con il Movimento Federalista Europeo di Trapani
PER UN’EUROPA DEMOCRATICA E SOVRANA
COME COSTRUIRE SOVRANITA’ E DEMOCRAZIA OLTRE LE NAZIONI
ISTITUTO SICILIANO DI STUDI EUROPEI E FEDERALISTI “MARIO ALBERTINI”
Struttura operativa della Casa d’Europa “Altiero Spinelli”
SEDE: VIA EMILIA N. 2 – PRESIDENZA: VIA R. SANZIO N. 7 – 91016 ERICE CASA SANTA (TRAPANI)
Tel. 0923.551745/538729 – Fax 0923.558340 – Website: www.fedeuropa.org – Email: istituto.albertini@fedeuropa.org
Il Presidente Trapani, 16 aprile 2018
Cell. 347.9541553
Oggetto: Consiglio di Gestione
dell’Istituto – convocazione
Ai sigg. Componenti del Consiglio di Gestione
dell’Istituto siciliano di Studi europei e federalisti
“Mario Albertini”
e, p.c., Alla prof.ssa Lina G. Di Carlo
Presidente Casa d’Europa “Altiero Spinelli”
Al prof. Antonino Tobia
Componente Direzione Casa d’Europa “A. Spinelli”
All’avv. Silvia Augugliaro
Componente Direzione Casa d’Europa “A. Spinelli”
Ai Membri ordinari dell’Istituto “M. Albertini”
Ai Membri onorari della Casa d’Europa “A. Spinelli”
L O R O S E DI
Cari Amici,
il Consiglio di Gestione di questo Istituto è convocato a Trapani, presso il Ristorantino “La Stele” di via N. Bixio 112, domenica 22 aprile 2018, a far tempo orientativamente dalle ore 11:00, col seguente ordine del giorno:
COME L’EUROPA SI STA ATTREZZANDO PER REALIZZARE LA SUA UNITÀ
Seminario di dibattito e formazione per l’Europa federale
RISTORANTINO “LA STELE”, VIA N. BIXIO N. 112 – TRAPANI – TEL. 0923.25513 –
Domenica 22 aprile 2018, ore 9.30
Comunicato stampa
Agli Organi di Informazione della provincia di Trapani – LORO SEDI
Trapani, 25 febbraio 2018. – Un “Appello alle Istituzioni culturali ed educative di Sicilia” in occasione delle prossime elezioni nazionali è stato deliberato dalla Direzione della Casa d’Europa “Altiero Spinelli” nel corso della sua consueta seduta di principio d’anno dedicata fra l’altro all’esame del preoccupante calo in Italia dei consensi sul processo in corso di integrazione europea.
La Casa d’Europa “Altiero Spinelli” è un’organizzazione culturale, con sede centrale ad Erice e dipendenze periferiche in diversi comuni siciliani, che ha lo scopo di diffondere fra la popolazione dell’Isola, e in particolare fra le giovani generazioni, le ragioni storiche e culturali che sottostanno al progetto della Federazione Europea. Nell’Appello la Casa d’Europa si richiama alla straordinaria azione dei padri dell’Europa, e fra questi Luigi Einaudi e Alcide De Gasperi, e si propone di avviare con le istituzioni culturali della Sicilia, “ancor prima del pur necessario agire politico”, un complesso di comuni iniziative formative per “l’educazione all’Europa e alla sovrannazionalità”.
«Nella ricorrenza dei settant’anni della Costituzione repubblicana – ha dichiarato al termine della seduta la presidente prof.ssa Lina Di Carlo, fra l’altro docente di Diritto dell’Unione europea ai Poli didattici di Trapani ed Agrigento dell’Università di Palermo – e in vista dell’appuntamento elettorale del 4 marzo, occorre davvero che gli Italiani, assieme agli altri cittadini europei, si ritrovino concordi, con spirito unitario rivolto al futuro, per dare finalmente attuazione al messaggio del federalismo europeo di Altiero Spinelli. Davvero soltanto con l’Europa unita l’Italia infatti potrà pienamente garantire alla sua gente libertà, benessere e sicurezza, oltre a lanciare nel mondo un percorso positivo di pace, democrazia e giustizia fra i popoli».
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^ì
A cura della Segreteria Generale della Casa d’Europa “Altiero Spinelli” – Via Emilia n. 2 Casa Santa – 91016 ERICE (TP) ceas.erice@fedeuropa.org tel. 0923.539728/551745 fax 558340 cell. 342.1979033/328.3628179/347.9541553
La Direzione della Casa d’Europa “Altiero Spinelli”, riunita nei locali sociali di via Emilia n. 2 ad Erice, nella sua consueta seduta di principio d’anno;
preso atto del preoccupante calo in Italia dei consensi…