Archivi categoria: Il Pensiero Federalista

Il Pensiero Federalista – Anno XX n°1. Febbraio 2021

il pensiero federalista

 

Primo piano
Valori e protagonisti della costruzione in Italia dello Stato nazionale*
 Antonino Tobia

Sono trascorsi 158 anni dal lontano 18 marzo 1861, allorquando a mezzogiorno 101 colpi di cannone annunciarono in tutte le città della Penisola la proclamazione del Regno d’Italia. Un sogno lungo cinque secoli, alimentato dal sacro fuoco della poesia, dal contributo intellettuale di tanti pensatori e dal sangue di numerosi martiri, diventava realtà. Il Risorgimento dava un nome ad un popolo e decretava l’esistenza di una nazione, non più una semplice espressione geografica. Il Risorgimento, che ha segnato i momenti storici dell’unificazione politica italiana, nel corso del XIX secolo, si inseriva nel quadro di una generale

SCARICA DOCUMENTO COMPLETO

il pensiero federalista

Il Pensiero Federalista – Anno XIX n° 2. Maggio 2020

il pensiero federalista

Osservatorio
La Germania in Europa, una “questione” ancora insoluta

Rodolfo Gargano

1. Premessa. Europa tedesca o Germania europea?
“Ciò che oggi sarebbe necessario è un umanesimo militante, un umanesimo che scopra la propria virilità e si saturi della convinzione che il principio della libertà, della tolleranza e del dubbio non deve lasciarsi sfruttare e sorpassare da un fanatismo che è senza vergogna e senza dubbi. Se l’umanesimo europeo è diventato incapace di una gagliarda rinascita delle sue idee; se non è più in grado di rendere la propria anima consapevole di sé stessa in una pugnace alacrità di vita, andrà in rovina e ci sarà una Europa,

SCARICA DOCUMENTO COMPLETO

il pensiero federalista

Il Pensiero Federalista – – Anno XIX n° 1. Febbraio 2020

il pensiero federalista

Osservatorio
Sovranità nazionale e sovranità europea*

Giorgio Luppino

Il termine sovranità ha un significato assai complesso. Pur essendo chiara la sua etimologia (dal latino tardo superaneus “che sta sopra”), cospicue sono le sue decodificazioni. La storia ci riporta al Medioevo, e come tutti i ginnasiali sanno, alla formula politico-giuridica che esprime la pienezza dei poteri (plenitudo potestatis) di ciascun sovrano all’interno del proprio ordinamento: Rex in regno suo est imperator. La summa potestas era affiancata dall’auctoritas spirituale della Chiesa, che in verità di fatto sciorinava sintomaticamente

SCARICA DOCUMENTO COMPLETO

Il pensiero federalista – Anno XVIII – Numero 3 – Agosto 2019

il pensiero federalista

Osservatorio
Il federalismo di Luigi Sturzo*

Rodolfo Gargano

1. Introduzione. Alle origini del federalismo sturziano
Non è certo facile accostarsi oggi al pensiero e all’opera di uomo e di sacerdote di Luigi Sturzo1, che racchiude un pezzo non marginale di storia italiana tra Regno e Repubblica, tra Stato e Chiesa, tra autoritarismo e democrazia liberale, ma che tuttora pare additare a tutti noi, con coraggio e determinazione non usuali, una via di paziente costruzione dal basso di una comunità a misura dell’uomo: una via tuttora impervia, che tuttavia va forse percorsa sino in fondo da chi ha a cuore le sorti di una società complessa come quella italiana (e meridionale)

SCARICA DOCUMENTO COMPLETO

Il pensiero federalista – Anno XVIII N°2 – Maggio 2019

il pensiero federalista

Osservatorio
Il sistema dei partiti nelle unioni federali continentali e la sua natura costituente: verso una coalizione europea conservatrice ed una progressista*

Domenico Moro

Non è pensabile […] che un gruppo di Stati decida di punto in bianco, e all’unisono, di dar vita ad una federazione che li unisca in modo irreversibile. La sola via che esiste è determinata dal fatto che durante un processo di integrazione – come quello in corso in Europa – non possono non prodursi delle situazioni di potere – transitorie ma ripetibili – nelle quali per i capi di Stato e di governo si manifesta la possibilità di decidere

SCARICA DOCUMENTO COMPLETO