Archivi categoria: Il Pensiero Federalista

Il pensiero federalista – ANNO XVIII – NUMERO 1 – FEBBRAIO 2019

pensiero_federalista

Osservatorio
Per una nuova stagione del progetto europeo, tra motore franco-tedesco e gruppo di Visegrád*

Elio Scaglione

1. Introduzione e premesse.
Si spera che una nuova stagione del “progetto europeo” stia per iniziare, riesumando e riaffermando i valori fondativi di quello originario, che giusto settant’anni fa si proponeva di conseguire una sempre crescente integrazione politica ed economica degli Stati europei, a partire da quelli reduci del secondo terribile conflitto bellico di portata mondiale del secolo scorso.

SCARICA DOCUMENTO COMPLETO

IL PENSIERO FEDERALISTA – Anno XVII n°2 – Giugno 2018

il pensiero federalista

Note e commenti
Cittadini d’Europa e sirene sovraniste*

Vincenzo Miceli

“Guardare l’Europa con l’occhio dei cittadini non è cosa che rincuora e che lascia ben sperare. L’Europa appare, per un verso, lontana e, per altro verso, ostile. E ciò, da un lato, ha un fondamento concreto e, dall’altro, è frutto di una propaganda demagogica, pronta a sfruttare il disagio dei cittadini per incanalarlo nel tunnel di un’avversione pregiudiziale all’Europa..

SCARICA DOCUMENTO COMPLETO

IL PENSIERO FEDERALISTA – Anno XVII n°1 – Febbraio 2018

il pensiero federalista

Primo piano
Oltre la divisione, per un rilancio dell’Europa federale *

Silvia Augugliaro

1. Le difficoltà dell’Europa e le responsabilità della politica nella mancata realizzazione di un’Europa federale
L’Europa si è rivelata fino ad oggi un insieme di Stati sovrani, confederati in alcuni reciproci vincoli, sui quali continua a primeggiare la forza di condizionamento geopolitica ed economica della Germania. Nel 2004 l’Unione decise di darsi una Carta costituzionale che, pur non prevedendo sostanziali deleghe di sovranità dai diversi Stati,

SCARICA DOCUMENTO COMPLETO

Il pensiero federalista – Anno XVI n° 1. Febbraio 2017

il pensiero federalista

Fare l’Europa
L’Europa del Popolo Europeo e la realizzazione del sogno dei saggi *
Elio Scaglione

Il tema che ora viene alla nostra attenzione – L’Europa del popolo europeo su cui mi è stato chiesto di proporre alcune piste di riflessione, si basa su un presupposto che, innanzi tutto, mette
conto di verificare a riguardo della sua stessa fondatezza: cioè l’esistenza di un “popolo europeo”,
inteso come solitamente si ha l’idea di che cosa sia un “popolo”.

scarica documento completo

Il Pensiero Federalista – Anno XV n°3 – Ottobre 2016

il pensiero federalista

Primo piano
Altiero Spinelli a trent’anni dalla scomparsa: non solo un padre dell’Europa unita *

Antonino Tobia

Altiero Spinelli nasce a Roma il 31 agosto 1907. Dopo i primi anni passati con la famiglia in Sud America, dove il padre, laico e socialista, era vice console, nell’estate del 1912 rientra a Roma, e qui frequenta le elementari, il ginnasio e il liceo classico.

Scarica documento completo