Quote sociali anno 2010

SOCI ORDINARI € 34,00

La quota dà diritto all’abbonamento al mensile L’Unità Europea ed è ridotta ad € 26,00 per i giovani sotto i 30 anni[1]..

I soci ordinari che iscrivono al MFE anche un loro familiare residente allo stesso indirizzo, per complessivi € 45.00, hanno diritto a ricevere in omaggio un libro di cultura politica di costo non inferiore ad € 6,00.[2]

SOCI MILITANTI € 89,00

La quota è ridotta ad € 78,00 per i giovani sotto i 30 anni.

La quota dà diritto all’invio dei seguenti periodici e riviste:

a) la rivista teorica “Il Federalista”, con periodicità quadrimestrale;

b) il mensile “L’Unità Europea”.

Ai Soci che versano un contributo ordinario aggiuntivo alla quota “militante”, tale da raggiungere l’importo complessivo di almeno € 260.00, è attribuita la qualifica di “socio benemerito”, senza tuttavia che ciò comporti alcuna differenza rispetto ai restanti soci militanti.

SOCI GIOVANI (DA 14 A 18 ANNI), FAMILIARI E ISCRITTI AEDE (“aedini”)

 

„Ÿ € 13,00 per i giovani della Gioventù Federalista Europea dai 14 ai 18 anni

„Ÿ € 11,00 per familiari residenti allo stesso indirizzo di soci ordinari o militanti, e per iscritti all’Association Européenne des Enseignants[3]. .

Per tali ultime categorie di soci non è previsto alcun invio di riviste o periodici.

Tutti i Soci ordinari e militanti sono contestualmente iscritti alla Casa d’Europa “Altiero Spinelli” e – se docenti, purché paganti la quota intera di € 34,00 o 89,00 – anche al Gruppo di Trapani dell’Association Européenne des Enseignants. Le restanti categorie di Soci (“giovani”, sotto i diciotto anni; familiari; “aedini”) possono iscriversi a detta Casa d’Europa solo con tesseramento a parte.

 

°°°°°

 

——————————————————————————–

[1] La quota ridotta si applica anche, a richiesta, ai residenti fuori della Sicilia e agli aderenti che iscrivono almeno altri due familiari al Movimento (questi ultimi per un totale quindi di almeno € 48,00).

[2] Il libro in omaggio non è previsto per i familiari di iscritti paganti la quota ordinaria ridotta di € 26,00 o di soci militanti. Questi familiari possono tuttavia iscriversi alla Casa d’Europa “A. Spinelli” versando una quota, comprensiva di autofinanziamento, di € 34,00 „Ÿ e quindi per complessivi € 123,00 „Ÿ la quale permette infatti, oltre l’iscrizione al MFE quale socio familiare, di ricevere anche un libro di cultura politica in omaggio del costo non inferiore ad € 6,00.

[3] La quota totale degli iscritti all’AEDE (soci “aedini”), comprensiva della parte d’iscrizione all’AEDE, è di € 19,00.

Statuto MFE

STATUTO
approvato dal XIV Congresso, Roma, 2-5 marzo 1989
ed emendato dal Congresso di Pescara, 30 aprile-2 maggio 1993

Art. 1 – È costituita, tra le persone che accettano il presente statuto e le decisioni dei Congressi, una associazione denominata Movimento Federalista Europeo (MFE).

Art. 2 – Il MFE ha come scopo la lotta per la creazione di un ordine politico razionale, che, secondo la visione di Kant, può essere tale solo se abbraccia l’intera umanità. Il suo obiettivo ultimo è pertanto la federazione mondiale. I suoi obiettivi intermedi sono la Federazione europea, l’unificazione federale delle altre grandi famiglie del genere umano e la trasformazione dell’ONU in un governo mondiale parziale. Il MFE conduce la sua lotta per la federazione europea, o per il suo primo nucleo aperto a tutti gli Stati che non abbiano partecipato alla sua costituzione, nel quadro dell’Unione Europea dei Federalisti (UEF), di cui costituisce la sezione italiana, e la sua lotta per gli altri obiettivi intermedi e per il suo obiettivo finale nel quadro del Movimento Federalista Mondiale (WFM), di cui costituisce la sezione italiana.

scarica il documento completo