Il Pensiero federalista – Aprile 2014

pensiero_federalista

Fare l’Europa.
Una capacità di bilancio aggiuntiva per l’Eurozona*
Domenico Moro

1. Premessa. Verso l’integrazione fiscale differenziata nell’Unione europea

La discussione sull’istituzione di una “capacità di bilancio aggiuntiva” in capo all’eurozona è, di fatto, una discussione sull’attribuzione della competenza di una vera e propria politica di bilancio in capo ad istituzioni europee1. E’ la prima volta, da quando, nel 1977, MacDougall redasse il Rapporto sul ruolo della finanza pubblica nel processo di integrazione europea2, che l’affiancamento della politica di bilancio alla politica monetaria diventa una possibilità politica concreta. Il percorso non sarà né facile, né breve, ma deve essere questo il grado di consapevolezza con cui i federalisti devono impegnare tutte le loro energie su questo obiettivo.

scarica il documento completo

Il Pensiero federalista – Gennaio 2014

pensiero_federalista

Primo piano.
Guerra e pace in Africa e Medio Oriente. Il ruolo dell’Europa nella politica internazionale*
Rodolfo Gargano

1. Premessa. Vita quotidiana e politica internazionale nell’era della globalizzazione

Le vicende della perdurante crisi economica che allo stato imperversa nell’Unione europea, mostrando peraltro ancora una volta la sostanziale insufficienza delle politiche di contrasto adottate al riguardo sia dalle istituzioni comunitarie che dai governi nazionali, non ci devono fare ignorare che tuttora sussistono ugualmente altre gravi questioni, che pur non riferendosi all’economia, rivestono senza dubbio un interesse non marginale.

scarica il documento completo

Cronache federaliste – Anno XIII n°2 – Maggio 2014

cronache_federaliste

VERSO L’ELEZIONE EUROPEA: NOVITÀ E PUNTI FERMI

Per più versi l’approssimarsi delle elezioni europee si presenta quest’anno come un’occasione non marginale di riflessione per tutti gli europei che si recheranno alle urne per il rinnovo della loro rappresentanza parlamentare nell’Unione (per i cittadini europei residenti in Italia domenica 25 maggio). Si tratta peraltro di una circostanza non solo straordinaria, ma probabilmente anche necessaria per fare il punto su un singolare processo di unificazione fra Stati sovrani che, presentatosi al principio come un evento di rottura rispetto alle usuali relazioni diplomatiche internazionali, col tempo pare aver perduto lo smalto che lo individuava come un progetto con aspetti perfino rivoluzionari e sostanzialmente unico nella storia dell’umanità.

scarica il documento completo

Cronache federaliste – Anno XIII n°1 – Marzo 2014

cronache_federaliste

MEDITERRANEO ED EUROPA: UN BINOMIO INSCINDIBILE

Ancora oggi, analizzando la realtà geopolitica dei territori che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, appare evidente la straordinaria funzione storica di cerniera fra tre continenti svolta da questo mare, nel senso che essa è determinata dall’inevitabile contatto fra popolazioni contigue, etnicamente e culturalmente diverse fra loro, con la conseguenza di costringerle a sperimentare occasioni di confronto e di scambio, ma anche di conflitto, e di constatare, e talora condividere, le ragioni sufficienti – si direbbe quasi strutturali – di interrelazione e interdipendenza delle rispettive comunità socio-politiche, interessate a portare avanti ciascuna il proprio sviluppo socio-economico, però in una prospettiva ineludibile d’integrazione politica, a fronte dello scenario internazionale.

scarica il documento completo