Archivi categoria: Movimento Federalista Europeo

Seminario di formazione e dibattito sulla cittadinanza europea – Domenica 12 maggio 2013 – invito

scarica Programma – scarica iscrizione e prenotazione

Oggetto: Seminario di formazione e dibattito sulla cittadinanza europea – Domenica 12   maggio 2013 – Invito

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              

Trapani, 30 aprile 2013
cell. 392-6419942; 328-3628179


Agli amici e simpatizzanti delle Sezioni

siciliane del Movimento Federalista Europeo

e della Gioventù Federalista Europea

n. 2 all.

e, p. c., Alla Presidenza della Casa d’Europa “A. Spinelli”

Alla Sezione G. F. E. di Trapani

L O R O S E D I

Cari Amici,

questo Centro provinciale del Movimento Federalista Europeo, nell’ambito del suo programma 2013 di attività a favore dell’unità politica europea, organizza per la mattina di domenica 12 maggio 2013, in collaborazione con la Casa d’Europa “Altiero Spinelli”, un Seminario di formazione e dibattito sul tema ”Cittadini d’Europa. La cittadinanza dell’Unione e le nuove sfide della società europea”, che intende specificatamente contribuire al dibattito sul significato della cittadinanza europea e sui suoi rapporti col processo di integrazione europea. Come in altri analoghi incontri svoltisi negli scorsi anni, il tema del Seminario, di cui si allega il programma, è stato prescelto con l’intendimento di rivolgersi prevalentemente ai giovani e al mondo della cultura, oltre che ai docenti più attenti alle suddette tematiche, e per tale verso avrà anche luogo in cooperazione con la Sezione di Trapani della Gioventù Federalista Europea oltre che della Casa d’Europa “Altiero Spinelli”.

Gli interessati sono pertanto invitati a presenziare al suddetto Seminario, che si svolgerà a Erice Mare, presso il Ristorante St. Julian’s “L’isola dei Famosi” (via Morgantina, angolo via Lido di Venere, Casa Santa – Trapani, tel. 0923.562635), e che potrà costituire certamente un utile occasione di scambio di opinioni tra coloro che hanno a cuore le sorti della costruzione di una società europea plurale nella prospettiva dell’unificazione politica del continente. L’iscrizione e la frequenza al Seminario darà diritto alla partecipazione al coffe-break e ad una cartella di lavoro, nonché, per docenti e studenti, su richiesta, ad un idoneo attestato di partecipazione.

Per coloro che intendono partecipare altresì al pranzo in comune che avrà luogo al termine del Seminario, si precisa che è stata prevista una speciale quota di partecipazione di € 18,00 ridotta ad € 15,00 per i giovani iscritti della Gioventù Federalista Europea e che potrà essere regolata direttamente presso la segreteria del Seminario1. Inoltre, coloro che interverranno al seminario provenendo da fuori Trapani e assumendo a proprio carico spese di viaggio in bus o auto propria, saranno ospiti del comitato organizzatore senza alcun onere per ciò che concerne la partecipazione al pranzo che conclude l’iniziativa.

Gli interessati vorranno peraltro segnalare con congruo anticipo l’intendimento di partecipare al suddetto pranzo in comune, tramite l’acclusa scheda di iscrizione e prenotazione da inviare mediante e-mail o fax al n. 0923.558340, ovvero idonea comunicazione telefonica a questa presidenza, o anche al dott. Andrea Ilardi, segretario della Sezione MFE di Trapani (cell. 328-3628179) o a Michele G. Marrone, segretario della omologa Sezione GFE (cell. 328-9725736).

In attesa di rivederci numerosi, si porgono cordiali saluti.

IL PRESIDENTE

Rodolfo Gargano

1 Per gli studenti, minori di anni 18 e già partecipanti al Corso sul federalismo e l’unità europea delle province di Trapani ed Agrigento o ad altre attività di formazione federalista allo stesso assimilate, che si iscrivono contestualmente alla Gioventù Federalista Europea, la quota complessiva è eccezionalmente fissata in € 17,00 (pranzo + tessera GFE).

Mozione del comitato direttivo sull’aggravamento della crisi in Italia

MOVIMENTO FEDERALISTA EUROPEO – SEZIONE DI TRAPANI

Mozione del comitato direttivo sull’aggravamento della crisi in Italia

Il Comitato direttivo della sezione di Trapani del Movimento Federalista Europeo,

preso atto della situazione complessivamente venutasi a creare in tutta l’Eurozona per effetto della crisi economica cui l’Europa comunitaria non è stata in grado, allo stato, di porre efficaci rimedi;

che negli Stati più deboli dell’Unione tale crisi ha già causato rilevanti contraccolpi di carattere sociale, con ricadute impressionanti sul tenore di vita delle popolazioni coinvolte;

considerato altresì che in tali Paesi – e particolarmente in Italia – la crisi sta ormai acquisendo un allarmante carattere politico, che pare perfino mettere a rischio le stesse istituzioni;

fa presente

che la crisi apertasi nel 2008 nell’Eurozona si è ormai sensibilmente aggravata, trasformandosi, specialmente in Italia, da finanziaria ed economica in sociale e politica, e mostrando una classe politica nazionale confusa e frastornata, priva di una idea-guida forte, in grado di far uscire il Paese dalle secche in cui l’Europa è precipitata con il blocco dell’economia, ma anche divisa fra opposti populismi e tecnicismi di bassa politica, come si è visto per ultimo dalla vicenda dell’elezione del Presidente della Repubblica;

considera

al riguardo assai deleterio che l’Italia, a due mesi dalle ultime elezioni nazionali, si stia distinguendo in negativo fra i Paesi membri dell’Unione europea per la sua assoluta incapacità di darsi in tempi brevi un governo adeguato ed autorevole, che pur nel risanamento dell’economia possa fronteggiare all’interno le gravissime urgenze sociali e richiedere con forza e determinazione nell’ambito delle istituzioni comunitarie un decisivo salto di qualità per la ripresa dell’economia europea e il varo di un grande piano di sviluppo finalizzato alla costruzione di un’Europa politica;

rileva

infatti che la principale causa della crisi che ha colpito l’Eurozona sta nella mancata istituzione, accanto alla moneta unica, di un governo economico europeo controllato dal Parlamento europeo ma rigorosamente autonomo dai governi nazionali, vale a dire nel mancato completamento dell’unione politica europea in forma federale;

che conseguentemente lungi dal perseguire sciagurati progetti di rigetto della moneta unica occorra procedere da subito al rilancio del processo costituente europeo mediante la messa in campo dell’unione bancaria e fiscale sino alla creazione di una Federazione dell’Eurozona, in una prima fase limitata quindi agli aspetti economici e monetari;

sottolinea

che a fronte di una situazione ogni giorno sempre più drammatica per la Sicilia e per i giovani la stessa classe politica isolana appare in buona sostanza abbastanza inerte e nonostante taluni buoni propositi ancora attardata nei modi usuali di gestione anche clientelare della cosa pubblica, mentre appare sempre più necessario contribuire invece ad individuare e proporre soluzioni da discutere insieme con la società civile alla luce del progetto di una Sicilia europea pienamente integrata in una Federazione europea protesa verso i Paesi della sponda sud del Mediterraneo;

impegna

in tale prospettiva la Sezione MFE di Trapani per la costituzione di un Comitato per l’Europa federale che operando anche a livello provinciale sia punto di incontro, dibattito ed iniziativa fra partiti politici, sindacati ed altre organizzazioni della società civile trapanese allo scopo di far emergere dal basso richieste e proposte per il superamento della crisi nella prospettiva non più eludibile della costruzione della Federazione europea a cominciare dall’Eurozona.

Trapani, 20 aprile 2013

IL COMITATO DIRETTIVO DELLA SEZIONE MFE DI TRAPANI

RIPARTO QUOTE TESSERA 2007 PER I CENTRI PROVINCIALI E LA GFE REGIONALE

 
RIPARTO QUOTE TESSERA 2007 PER I CENTRI PROVINCIALI E LA GFE REGIONALE
 
 
§         Tessere 2007 ammesse al riparto dalla Tesoreria naz/le:
       n. 349 (378 tex meno 20 aede e 9 giovani >18 a);
§         Tessere 2007 ammesse al riparto per la Segreteria regionale GFE:
–          n. 76 (85 gfe -9 giovani > 18 a);

[//]

–          1,00 euro x 76 = 76,00 euro (importo dovuto alla segreteria regionale GFE in conto anno 2007).
§         Tessere 2007 delle Sezioni della provincia di Agrigento:
       n. 26 (Agrigento 16, Menfi 3, Sciacca 7),
–          depurate anzitutto delle tessere aede (assenti) e giovani >18 (assenti) per le quali non v’è riparto, e poi di quelle di competenza della GFE (dedotti i giovani >18: n. 3) per le quali è stata già assegnata la quota regionale spettante, e cioè n. 3, per un totale di n. 23 (26-3);
–          1,00 euro x 23:2 = 11,50 euro (importo dovuto alla tesoreria prov.le MFE di Agrigento in conto 2007).
§         Tessere 2007 delle Sezioni della provincia di Trapani
–          n. 111 per il 2007 (Alcamo 10, Castelvetrano 17, Marsala 4, Trapani 80),
–          depurate anzitutto dalle tessere aede e giovani >18 (11+2=13) per le quali non vi è riparto;
–          e poi di quelle di competenza della GFE (dedotti i giovani >18, n. 2) per le quali è stata già assegnata la quota regionale spettante, e cioè n. 19 (21-2=19);
–          e quindi complessivamente n. 79 (111-13-19=79):
–          1,00 euro x 79:2 = 39,50 euro (importo dovuto alla tesoreria prov.le MFE di Trapani in conto 2007).
§         Tessere 2007 da riservare alla Tesoreria regionale MFE:
–          Sezioni ove sussistono Centri Provinciali (Agrigento 16 meno 2 gfe, Alcamo 10 meno 4 gfe e 1 aede, Castelvetrano 17, Marsala 4 meno 1 gfe, Menfi 3 meno 1 gfe, Sciacca 7, Trapani 80 meno 16 gfe e 10 aede), totale tessere n° 102  x 0,50 euro = 51,00 euro.
–          Sezioni ove non sussistono Centri Provinciali (Caltanissetta 5, Catania 69 meno 32 gfe e 1 aede, Enna 37 meno 1 gfe e 3 aede, Messina 10 meno 10 gfe, Milazzo 3, Modica 20 meno 1 gfe e 4 aede, Palermo 51 meno 11 gfe, Ragusa 6 meno 1 aede, Rosolini 30 meno 3 gfe, Siracusa 10 meno 3 gfe), totale tessere n° 171 x 1,00 euro = 171,00 euro.
–          Totale quote trattenute dalla Tesoreria Regionale MFE: 51,00 + 171,00 = 222,00 euro (importo dovuto alla Tesoreria regionale MFE in conto anno 2007)
 
RIEPILOGO
 
¨       Quote tessera spettanti alla GFE regionale per l’anno 2007: 76,00 euro
¨       Quote tessera spettanti alla tesoreria provinciale di Agrigento per l’anno 2007: 11,50 euro
¨       Quote tessera spettanti alla tesoreria provinciale di Trapani per l’anno 2007: 39,50 euro
¨       Quote tessera riservate alla tesoreria regionale MFE per l’anno 2007: 222,00 euro
¨       Totale quote tessera rimesse per l’anno 2007 dalla Tesoreria nazionale MFE: 349,00 euro
 
Trapani, 27 dicembre 2008
                                                                                                                 IL TESORIERE
Rodolfo Gargano

Domanda di iscrizione

_l_ sottoscritt __________________________________nat_ a______________________il____________
di professione: docente (di___________________presso_________________________a______________)
e/o (altra attività):________________________e-mail___________________________________________
indirizzo: (via e numero)__________________________________(c.a.p. e città)______________________
cell.________________________________________Tel. (ab)_________________(uff)________________
2° recapito:_____________________________________________________________________________
chiede di essere iscritt_ o di rinnovare l’iscrizione per il presente anno al Movimento Federalista Europeo (mfe.trapani@fedeuropa.org), di cui accetta lo Statuto, il metodo democratico e la linea politica generale, che si impegna a rispettare secondo le decisioni dei Congressi e degli altri Organi statutari.
Rende noto di essere iscritto a: (partiti/sindacati)__________________________autorizzando il trattamento e la comunicazione dei dati di cui sopra ai sensi della legge n. 675/96 e successive modifiche e integrazioni.
Dichiara di prescegliere la seguente modalità di iscrizione[1] al MFE per sé ed eventualmente per il seguente familiare______________________________nato il___________________ e residente allo stesso indirizzo: al MFE per sé ed eventualmente per il seguente familiare______________________________nato il___________________ e residente allo stesso indirizzo:
o Socio ordinario (con il mensile L’Unità europea): € 34,00 (€ 26,00 se giovane nato dopo il 1980)
o Socio militante (con L’Unità Europea e la rivista quadrimestrale Il Federalista): € 89,00/€ 78,00
o Socio familiare[2] del socio militante/ordinario________________________________: € 11,00/€ 34,00 del socio militante/ordinario________________________________: € 11,00/€ 34,00
o Socio giovane (con meno di 18 anni, appartenente solo alla Gioventù Federalista Europea): € 13,00
o Socio “aedino” (per i docenti iscritti all’Association Européenne des Enseignants – AEDE): € 19,00
La quota di iscrizione per l’anno in corso per complessivi €……………….è stata/sarà versata alla Sezione M.F.E. mediante ………………….(versamento diretto, rimessa su c.c.p. n. 16988958 intestato al MFE, ecc).
NOTA:_________________________________________________________________________________
Data:_____________________ Firma:________________________________________________
Riservato alla Segreteria della Sezione.
È iscritto al MFE per il 2010 con iscrizioni AEDE/CEAS ove previsti. Data e sigla dell’Incaricato del Tesseramento
………………… …………………………


[1] L’iscrizione al MFE, indipendentemente dalle diverse categorie, conferisce a tutti i soci uguali diritti e doveri. Le quote si riferiscono al 2010, e comprendono anche „Ÿ esclusivamente nei confronti di ordinari e militanti „Ÿ l’iscrizione alla Casa d’Europa “A. Spinelli” e (se docenti, purché non giovani) al Gruppo AEDE di Trapani. Per i residenti fuori Sicilia e gli aderenti con iscritti almeno due altri familiari si applica, a richiesta, la quota ridotta di € 26,00. Ugualmente di € 26,00 (o di € 78,00 in caso di “militante”) è la quota prevista per i giovani sotto i 30 anni. I soci familiari, giovani sotto i 18 anni e aedini non ricevono pubblicazioni: per questi ultimi la quota indicata comprende l’iscrizione all’AEDE.
[2] In caso di iscrizione cumulativa con un familiare (€ 45,00) i soci ricevonoun libro di cultura politica in omaggio di prezzo non inferiore ad € 6,00. Il libro non è previsto per i militanti e i paganti la quota di € 26,00. I familiari si possono anche iscrivere con una quota di € 34,00 comprensiva del libro in omaggio e di un contributo di autofinanziamento.